Piazza Duomo
Orari: 8.00-13.00 e 15.30-19.30
Il Duomo di S. Andrea rappresenta il trionfo del marmo di Carrara. La più bella costruzione romanica della Provincia di Massa Carrara, facente parte del più importante patrimonio romanico della Toscana artistica, quella che fu la Pieve di Sant’Andrea Apostolo, oggi vi apre il cuore di Carrara. Quel centro storico difficile da trovare, il luogo della Carrara più antica, romantica ed anarchica, con le sue ultime botteghe. La Carrara dei cavatori e delle cave incombenti tutto attorno.
Viale XX Settembre, 249
www.musei.carrara.ms.gov.it
Orari: da martedì a domenica | 11.00-17.00 (lunedì chiuso)
Info e prenotazioni: 585 845746
Biglietti:
intero € 5,00
ridotto € 3,00 studenti, ultrasessantacinquenni, comitive di almeno 10 persone, possessori abbonamento nominativo o biglietto unico al servizio trasporto autobus ctt nord
cumulativo intero € 10,00 (Museo del Marmo, Museo CARMI e CAP) - visita a 3 Musei – valido 15 giorni dalla data di emissione
cumulativo ridotto € 6,00 (Museo del Marmo, Museo CARMI e CAP) - visita a 3 Musei – valido 15 giorni dalla data di emissione
Ingresso gratuito minori di anni 6, accompagnatori di gruppi organizzati, giornalisti, guide abilitate
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
Ingresso gratuito durante i giorni del festival
Il Museo è ospitato in uno stabile collocato al di fuori del centro storico lungo l’arteria principale di collegamento alla città, Viale XX Settembre, edificato negli anni 1962-1965 a firma di Dante Petrucci in base alla tesi di laurea di Ezio Bienaimé. Le collezioni del Museo sono suddivise nelle seguenti sezioni: Archeologia Romana; Storia del Territorio; Marmoteca; Archeologia Industriale; Applicazioni Tecniche; Spazio Multimediale.
Via Sorgano, 42
Orari: da martedi a domenica | 9.30-12.30 e 17.00-20.00
Info e prenotazioni: 39 335 1047450 | museo.carmi@comune.carrara.ms.it
Ingresso gratuito durante i giorni del festival
Mostre permanenti
Sezione dedicata a Michelangelo, icona indiscussa dell’arte del Rinascimento, e al suo peculiare rapporto con la Città di Carrara e il Marmo; sezione dedicata alle produzioni cinematografiche su Michelangelo girate a Carrara nel 2017; eposizione di scultura contemporanea ambientale realizzata all’interno del Parco della Padula.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.