Piazza Duomo
Orari: 8.00-13.00 | 15.30-18.30
Il Duomo di S. Andrea rappresenta il trionfo del marmo di Carrara. La più bella costruzione romanica della Provincia di Massa Carrara, facente parte del più importante patrimonio romanico della Toscana artistica, quella che fu la Pieve di Sant’Andrea Apostolo, oggi vi apre il cuore di Carrara. Quel centro storico difficile da trovare, il luogo della Carrara più antica, romantica ed anarchica, con le sue ultime botteghe. La Carrara dei cavatori e delle cave incombenti tutto attorno.
Viale XX Settembre 249
www.musei.carrara.ms.gov.it
Orari: da martedì a domenica 11.00-17.00 (lunedì chiuso)
Info: 585 845746
Biglietti:
intero € 5,00
ridotto € 3,00 studenti, ultrasessantacinquenni, comitive di almeno 10 persone, possessori abbonamento nominativo o biglietto unico al servizio trasporto autobus ctt nord
cumulativo intero € 10,00 (Museo del Marmo, Museo CARMI e CAP) - visita a 3 Musei – valido 15 giorni dalla data di emissione
cumulativo ridotto € 6,00 (Museo del Marmo, Museo CARMI e CAP) - visita a 3 Musei – valido 15 giorni dalla data di emissione
Ingresso gratuito minori di anni 6, accompagnatori di gruppi organizzati, giornalisti, guide abilitate
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
Il Museo è ospitato in uno stabile collocato al di fuori del centro storico lungo l’arteria principale di collegamento alla città, Viale XX Settembre, edificato negli anni 1962-1965 a firma di Dante Petrucci in base alla tesi di laurea di Ezio Bienaimé. Le collezioni del Museo sono suddivise nelle seguenti sezioni: Archeologia Romana; Storia del Territorio; Marmoteca; Archeologia Industriale; Applicazioni Tecniche; Spazio Multimediale.
Mostra temporanea
Opere di Silvio Natali
Via Sorgnano
Orari: dal 12 al 27 settembre - da mercoledì a domomenica 10.00-12.30 | 16.00-19.00
Inaugurazione 12 settembre ore 17.00
Info: www.silvionatali.com | natalisilvio@libero.it
A differenza di altri artisti a noi vicini, che per paesaggio considerano soprattutto il paesaggio a noi più noto, quello in cui viviamo con tutte le sue attrattive, il paesaggio proposto da Silvio Natali è un paesaggio di fantasia, un paesaggio cioè che si è man mano confermato nel suo immaginario a modo di mosaico: un rincorrere di sensazioni favolistiche e no, osservazioni tra passato e attualità, suggestioni, storie, narrazioni. Insomma, quello di Silvio Natali è un “paesaggio globale” che vive nella globalità (Lucio Del Gobbo).
Cura e organizzazione Associazione Artisti del Borgo
Galleria d'arte Il Borgo
Via Santa Maria, 1
Orari: nei giorni del festival 17.00-23.00
Info: 3343200546
Questa mostra postuma nasce con l'intento di far conoscere Sandro Malaspina e la sua poesia pittorica, autore armonioso e sensibile che, per riservatezza, non ha mai voluto esporre. Questa mostra diventa l'occasione giusta per perdersi nei suoi paesaggi.
Mostra fotografica collettiva
A cura di Club Fotografico Apuano
Con il Patrocinio di Camera di Commercio e Comune di Carrara
Ex ISR
Corso Rosselli, 1
Orari: dal 10 al 20 settembre | 19:00-20:00 / 21:00-23:00 (ingresso libero)
www.clubfotograficoapuano.ms.it
Evento riconosciuto dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche)
Inaugurazione giovedì 10 settembre alle ore 19:00
Ispirata al tema del festival Diritti
A cura di Stefano Donati
Organizzazione Francesco Siani
Cava Ravaccione Marmo Tour
Orari: nei giorni del festival | 11.00-17.00
Inaugurazione 10 settembre ore 16.00
Info e prenotazioni: 338 5913224
Le scaglie di marmo conficcate nella terra portano a germogliare la semina di un frutto: una fioritura bianca che porta bellezza all’arte. La materia nobile per eccellenza si presenta al mondo unica nel suo splendore. Cavatori, contadini del marmo, raccolgono il frutto bianco portandolo alla luce per arricchire il mondo con la bellezza.
Cura e organizzazione Medici Senza Frontiere onlus
Piazza Gramsci
Orari: nei giorni del festival | 17.00-24.00
Attività di sensibilizzazione sulle attività medico umanitarie di Medici Senza Frontiere e ricerca di nuovi sostenitori. Saranno presenti alcuni nostri operatori a disposizione degli ospiti di con-vivere per raccontare i nostri progetti in 74 Paesi in tutto il mondo.
Cura e organizzazione Associazione Gli Artisti del Borgo
Via Roma
Orari: 12 e 13 settembre | 17.00-23.00
Info: 3343200546
Diversi pittori dipingeranno dal vivo ed esporranno i loro lavori più identificativi
Mostra personale di Maria Elena Mariotti
Cura e organizzazione Maria Elena Mariotti
Chiesa della Madonna delle Lacrime
Via Carriona 33a
Orari: nei giorni del festival - 17.00-19.00 | 21.00-24.00
Instagram Mother Of Dinosaurs | Facebook https://www.facebook.com/m.mariotti.10
I problemi degli animali di oggi sulla carne degli animali di ieri. È questo il filo conduttore della mostra ‘Imago. Il riflesso di ciò che succede’, realizzata dalla mano della scultrice carrarina Mariaelena Mariotti nell'incantevole scenario della chiesa della Madonna delle Lacrime a Carrara. Fedele al suo tema prediletto, ovvero i dinosauri, Mariaelena Mariotti ha fortemente voluto realizzare un ciclo scultoreo in cui gli animali preistorici sfondassero la barriera del tempo per approdare nella contemporaneità, scontrandosi con i problemi ambientali patiti dagli animali di oggi. Dal disboscamento al bracconaggio, dall'inquinamento dei mari allo sfruttamento selvaggio, i dinosauri subiscono gli stessi maltrattamenti della fauna odierna. “Ho covato l'idea di questa mostra per quasi sette anni e ho atteso di acquisire le tecniche specifiche per realizzarla esattamente come l'avevo immaginata. In piena sintonia con il messaggio della mostra, ho voluto dare particolare attenzione all’utilizzo dei materiali di recupero come il poliuretano, la stiferite e la cera d’api di scarto, strada questa che percorrerò anche in futuro.”
Piazza XXVII Aprile 8e
Orari: nei giorni del festival 9.00-12.00 | 15.00-18.00
5 euro a persona
Info e prenotazioni: 0585 70079 - info@carlonicoli.com
Le quote in soprannumero verranno rimandate al turno successivo.
Per la partenza delle visite guidate prego presentarsi all’indirizzo degli UfficivIn Piazza XXVII Aprile 8/e, sotto la lapide: “Laboratori Nicoli Sito Messaggero di una cultura di Pace Unesco”
In fotografia: Laboratori Carlo Nicoli, Carrara
Mostra fotografica
A cura di Andrea Dazzi e Elena Zanelli
Organizzazione CIF Carrara
Via Santa Maria 1b
Orari: dal 10 al 20 settembre | 17.00-23.00
La mostra segue due percorsi differenti. Il primo vuole raccontare, attraverso la fotografia, la sempre più attuale piaga della violenza sulle donne attraverso scatti che portina ad una profonda riflessione dull'argaomento. Il secondo è costituito da fotografie di strada attraverso le quali si vogliono cogliere attimi di vita quotidiana raccontati con simpatia e partecipazione
A cura di Filippo Rolla
Organizzazione SGF Laboratorio di scultura
Galleria Duomo
Via Finelli 22/b
Orari: dal 10 al 30 settembre | venerdi e sabato 20.00-23.00 | nei giorni del festival 17.00-24.00
Inaugurazione 10 settembre ore 18.30
Info e prenotazioni: 347 1928844 - sgfscultura@gmail.com
L'arte non è solo espressione estetica perche le forme che si rifanno solo ai canoni del tempo non lasciano nulla se non un mero ricordo. Un'opera d'arte deve riflettere quello che ognuno ha dentro di sé e ci rimanda l'immagine o il desiderio più intimo che ha la possibilità di dialogare con altre anime affini a quel sentire o ascoltare. Mario Fruendi scolpisce questa relazione affascinante della vita, circostanza imprescindibile per il mondo dell'arte, che prende forma nell'empatia e come scriveva Platone la bellezza non va guardata con gli occhi ma con il terzo occhio, che è quello dell'anima (Filippo Rolla).
Cura e organizzazione Istiqlaliya Comitato Donne del Partito dell’Indipendenza Marocchina Sezione Massa Carrara O.F.I.
Via VII luglio
Orari: venerdì 11 settembre | 20.00-24.00
Il titolo originale francese del film è La sorgente delle donne, tradotto in italiano come La sorgente dell'amore. Un gruppo di donne che vivono in un paesino dell'entroterra marocchino si ribellano alla loro condizione: devono faticare molto per andare a prendere l'acqua alla sorgente, cariche dei pesanti secchi e percorrendo un cammino lungo e impervio tanto da perdere i bambini che portano in grembo. Decidono di andare contro il mondo degli uomini e al potere costituito intervenendo ad una festa di paese a loro vietata cantando le loro rivendicazioni e intraprendono lo sciopero dell'amore nei confronti dei loro mariti. Avviano il dibattito esponenti marocchine del partito Istiqlal e docenti dell'Università di Padova.
A cura di Fabio Cavallucci
Vôtre Spazi Contemporanei
Piazza Alberica, 5 - I° piano Palazzo Del Medico
Orari: 12 settembre - 19 novembre 2020 | da martedì al sabato 10.30 / 12.30 16.00 / 20.00
Info: +39 3384417145 | associazionevotre@gmail.com | nicolaricci1@virgilio.it
Sabato 12 settembre 2020 si apre presso Vôtre, lo spazio d’arte contemporanea di Palazzo del Medico a Carrara gestito da Nicola Ricci, la mostra “colore-astratto-informale” curata da Fabio Cavallucci, che raccoglie i lavori di carattere astratto non geometrico di una decina di artisti perlopiù italiani. La mostra parte dall’osservazione che negli anni recenti, nelle gallerie e nelle fiere internazionali, si sta assistendo a un progressivo aumento di un tipo di pittura che solo dieci o venti anni fa sembrava bandita: una pittura non narrativa, non geometrica, astratta dunque, ma tendente all’uso di campi sfumati di colore se non addirittura pronta ad immergersi nel groviglio della materia informe, a riecheggiare i caratteri dell’informale storico. Se un fenomeno è così persistente, così largo, e persino in espansione, deve essere indagato. Ecco allora che la mostra mette insieme i lavori di artisti che, pur con modalità e intenzioni diverse, sono accomunati da una ricerca che procede in questa direzione. Antonio Catelani, CCH, Maurizio Faleni, Federico Fusj, Hu Huiming, Giuseppe Linardi, Luciano Massari, Alfredo Pirri, Gianluca Sgherri, Serena Vestrucci: sono i dieci artisti raccolti in questa occasione. Ciascuno di loro porta con sé storie e ragioni diverse, ha specifiche motivazioni che lo conducono a toccare i tasti di queste forme di astrazione, spesso non assimilabili, e senza dubbio non riconducibili a un’unica origine. Sono storie e ragioni che verranno indagate in un catalogo pubblicato nel corso della mostra con immagini degli allestimenti in un Palazzo che per i suoi stucchi e le sue pitture decadenti si presta già a dare un’immagine di uno spazio ribollente e informe. Intanto, però, restano le domande, le questioni sul perché queste modalità artistiche trovino oggi una ragione per entrare sotto i riflettori. Non si tratta solo di esigenze di mercato, che pure a livello internazionale ci sono e tendono a manifestare valori in crescita. C’è probabilmente l’avvertimento, che gli artisti intuiscono per primi, di una necessità di ribellarsi a una società sempre più rigida e imbrigliata. C’è magari la volontà di fuggire da un mondo sempre più complesso e tecnologicamente organizzato nel quale con sempre maggiore difficoltà siamo in grado di trovare in nostro ubi consistam , e pertanto tendiamo a rifugiarci in noi stessi, negli aloni sfumati e informi della nostra interiorità. Ma c’è forse anche un’eco delle scoperte scientifiche recenti, quelle che mostrano come la materia sia in realtà un flusso di vibrazioni, e come tutto l’universo sia percorso da onde, che dalle più grandi distanze tra le stelle ai moti delle microparticelle subatomiche rendono tutto ciò che vediamo, che pensiamo e immaginiamo molto più aleatorio, imprevedibile e incerto di quanto ci appaia.
Al fine di evitare la concentrazione di persone in accordo con le regole anti Covid, l’opening si estende durante tutta la giornata del 12 settembre, dalle 11,00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 23,00.
A cura di Franco Mauro Franchi
Organizzazione Carrara Gallery Srls
Piazza Alberica 6b
Orari: da lunedì a domenica 18.00-20.00 | nei giorni del festival 18.00-21.00
Info: 347 9865465
Cura e organizzazione Associazione ACCA
In collaborazione con Palestra Freedom, Pubblica Assistenza e Protezione Civile
Piazza Alberica
Orari: nei giorni del festival 17.00-24.00
Info e prenotazioni: 333 1497129 | 392 6898786 - info@associazioneacca.it
Cura e organizzazione APS Oltre
Studio Marmore+
via Elisa 2 zona San Martino
Orari: 11 settembre ore 21.30
Fabrizio era artista, scultore, promotore dell’arte e dell’artigianato legato alla storia del marmo, segretario della nostra associazione e grande e rispettato professore della scuola del marmo P. Tacca. Classe 1963, Fabrizio, è sempre stato attivo nel circuito artistico di Carrara insieme alla moglie Verena Mayer-Tasch, hanno fondato il laboratorio Marmore+ in zona San Martino. Da due anni lo studio è sede legale dell’Associazione e la maggior parte delle attività di promozione sociale e riunioni del collettivo si sono svolte in questo Atelier, gioiello costruito pezzo dopo pezzo dalla coppia insieme ai figli, agli amici e ai collaboratori che hanno reso possibile uno stupendo studio recuperando un vecchio laboratori andato quasi completamente distrutto dopo l’alluvione del 2004. Il video è l’ultima intervista a Fabrizio realizzata nel 2019 da Bebop Communications. Un video toccante che racconta l'impegno per la scultura, quella vera, quella fatta di passione e ricerca come un marinaio perso nella tempesta che nonostante tutte le avversità sa quale sia la strada migliore da percorrere per arrivare al proprio obiettivo, difendere la propria terra e i propri valori.
Cura e organizzazione Giancarlo Rossi
Fondo Micheli Pellegrini
Via Santa Maria 10
Orari: 10 settembre-10 ottobre | 17.00-22.00
Info: giancarlorossi56@gmail.com
La moda incontra il design nella capsule di complementi di arredo “Wunderkammer” firmata da Massimiliano Giornetti per ARTECORNICIdesign.
Un progetto di interior decoration sospeso tra sogno e realtà, tra classico e contemporaneo che sfiora l’iperbole e l’eccesso.
Niente è come appare. Fondi animalier si sposano a teatrali vedute barocche romane che ammiccano a Bernini e Borromini. Bianchi e neri dall’effetto grafico accolgono lussureggianti voli di variopinti uccelli esotici o sontuosi ritratti di Gran Visir sottratti al Topkapi. Un viaggio della memoria che coniuga mondi antichi e lontani in un bridge culturale sospeso tra oriente ed occidente. Una fiaba moderna dai contenuti altamente evocativi: alla ricerca di esperienze sensoriali degne delle Mille e una notte.
Ottomans
Una galleria di ritratti di sultani ottomani di epoche differenti, resi vividi da intensi apporti cromatici. Portraits che emergono su uno sfondo che, in black and white, rivisita un’idea di décor mozarabico. Folies di un giardino fiabesco, stravaganze moresche sottratte al Castello toscano di Sammezzano, animate da festoni di orchidee e dal festoso fiorire di candide magnolie.
A cua di Associazione culturale Artemisia
Via Carriona, 39/D
Orari: dal 10 al 13 settembre - 18.00-20.00 | 21.00-23.00
Info: 392 4500778 - artemisiarte.ms@gmail.com
Esporranno le loro opere: Donatella Gabrielli, Daniela Bertani, Daniela Spaggiari, Lucia Van Dael, Ginetta Pinelli, Manlio Pontelli, Pietro Bertonelli, Gio Guerri, Maria Rita Dolfi, Tatiana Angelotti, Mario Cobàs, Patrizia Pianini, Francesca Morbidini, Marcello Mark Nesti, Chiara Olmi Rol, Nicola Cirillo, Francesca Morbidini.
Critica artistica di Maria Pina Cirillo e Elettra Nicodemi.
Venerdì 11 settembre - ore 21.15
fondo Giannotti via San Martino, 1 - Carrara
Presentazione del libro
Donne in cammino: da Adelina ad Albertina
dell' artista Angela Maria Fruzzetti
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.