Al via Rewind Con-vivere, un programma ricco di conferenze divise per temi. Dal 20 ottobre al 18 dicembre, quattro giorni a settimana, dal martedì al venerdì alle 17,00, sul sito del Festival e sulla pagina Facebook verranno ritrasmesse le conferenze secondo determinati filoni di approfondimento sul tema Diritti, argomento dell'ultima edizione, con qualche inserto tratto dalle edizioni precedenti. Un'iniziativa pensata con lo scopo di valorizzare lo streaming realizzato in diretta durante il festival e, al contempo, offrire una nuova occasione e modalità di seguire l'evento a chi non ha potuto partecipare in presenza.
Diritti in conflitto, Diritti umani, Relazioni, Scuola, Arti, Informazione, Disuguaglianze, Futuro sostenibile, Comunità: sono questi i temi che verranno approfonditi attraverso le conferenze selezionate.
Programma di ottobre
Diritti in conflitto
Martedì 20 ottobre, ore 17:00: Chiara Saraceno - Diritti in conflitto
Mercoledì 21 ottobre, ore 17:00: Roberto Esposito - Immunitas. Procedure immunitarie fra medicina e diritto
Giovedì 22 ottobre, ore 17:00: Cinzia Sciuto - Le trappole del multiculturalismo
Venerdì 23 ottobre, ore 17:00: Manlio Graziano - Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (dall’edizione 2016)
Diritti umani (da martedì 27 a venerdì 30 ottobre).
Martedì 27 ottobre, ore 17:00: Gustavo Zagrebelsky - Il diritto di avere diritti
Mercoledì 28 ottobre, ore 17:00: Domenico Quirico - Diritto e non diritto
Giovedì 29 ottobre, ore 17:00: Maurizio Bettini - Homo sum. I diritti umani fra antichità e modernità
Venerdì 30 ottobre ore 17:00: Remo Bodei - Schiavitù (dall'edizione 2013)
Molti appuntamenti del festival saranno visibili in diretta streaming dal nostro sito. Due i Canali a disposizione, che si attiveranno alle 17.00:
Programmazione di domenica 13 settembre 2020:
CANALE 1 - DIRETTA DAL CINEMA GARIBALDI
ore 17.00 - Tiziano Treu Lavoro. la sfida dei diritti (il relatore si collegherà via Skipe)
CANALE 1 - DIRETTA DAL SAGRATO DELLA CHIESA DEL SUFFRAGIO
ore 19.00 - Linda Laura Sabbadini Disparità di genere
ore 21.30 - Daniele Silvestri La cosa giusta
CANALE 2 - DIRETTA DAL GIARDINO DI PALAZZO BINELLI
ore 18.00 - Paola Milani I bambini dopo la pandemia
ore 20.00 - Cinzia Sciuto Le trappole del multiculturalismo
In programma anche due eventi dedicati ai bambini: sabato e domenica alle ore 11.00 presso il Cortile della Scuola Figlie di Gesù.
Non dimenticatevi di prenotare il vostro posto al festiva.
Se non avete fatto in tempo ad assicurarvi un posto al vostro evento preferito, ricordatevi che quest'anno è prevista la diretta online di diverse conferenze.
Inoltre molti ancora sono gli eventi con le liste prenotazioni ancora aperte, consultate il programma ed affrettatevi a prenotare!
Il programma del festival 2020 si sta definendo con l'aggiunta di conferenze, incontri e visite guidate. Consulta la pagina dedicata. Presto le prenotazioni online con nuovi posti disponibili.
Prenota il tuo posto al festival. Dal primo agosto è possibile prenotare per le conferenze di Carofiglio, Giovannini e Lorenzoni. Presto altre novità.
Registrati al sito del festival e scegli il tuo evento.
Prenotazione record! La conferenza di Fabio Celi di venerdì 31 luglio, ore 21.30 ha fatto il tutto esaurito. Non sono più disponibili né biglietti né posti in lista d'attesa. Un grazie mille al nostro pubblico!
Da oggi è possibile prenotare il posto per la conferenza di Fabio Celi che si terrà a Palazzo Binelli, venerdì 31 luglio alle ore 21.30. Seleziona il BOX dedicato dalla home page e segui la procedura. Se hai bisogno di aiuto clicca qui per visualizzare la guida alla prenotazione.
Nella pagina dedicata del nostro sito potete consultare gli appuntamenti previsti per le quattro giornate di settembre. Presto tutti gli aggiornamenti.
La sociologa Chiara Saraceno consulente di programma dell'edizione 2020, parla del tema "Diritti": "L'idea che si " abbia diritto di avere diritti" ha segnato l'ingresso della modernità. Non si è trattato tuttavia, di un processo pacifico e lineare, tanto meno compiuto e acquisito una volta per tutti."
È “Diritti” il tema individuato per la 15esima edizione del Festival con-vivere, in programma da giovedì 10 a domenica 13 settembre 2020. Ieri sera si è svolta la presentazione del tema 2020. La sociologa Chiara Saraceno, consulente scientifico di questa edizione, è intervenuta via Skype spiegando la traccia del tema di questa edizione.