Pro-Rettrice del Politecnico di Torino dal 2012 al 2016 e poi nuovamente dal settembre 2021 ad oggi, è Professore Ordinario di Scienza e Tecnologia dei materiali dal 2000; è stata Presidente dell’AIMAT, Associazione Italiana di Ingegneria dei Materiali dal 2017 al 2021; dal 2012 è membro dell’Accademia delle Scienze di Torino; dal 2017 è Fellow della Società Ceramica Europea. La sua attività di ricerca é focalizzata sullo studio di nuovi materiali ceramici e loro compositi per svariate applicazioni (aerospaziali, per l' edilizia, per la sensoristica, per applicazioni meccaniche e termo-meccaniche, per applicazioni biomedicali) e si è concretizzata in più di 200 pubblicazioni su riviste e volumi internazionali, su atti di convegni internazionali e nazionali, e in alcuni brevetti. È stata responsabile di numerosi progetti di ricerca competitiva e collaborativa, di attività di R&D con prestigiose Aziende nazionali e internazionali (ENI, Thales Alenia Space, Rhone Poulenc, Exxon, Ford Europe).
Insegna Letteratura comparata ed è co-direttore del Berkman Center for Internet and Society presso l’Università di Harvard. Designer, storico e umanista, originariamente formatosi come medievalista, le sue pubblicazioni recenti riguardano l’era moderna e contemporanea con un focus sui media, l’architettura, il design, la mobilità e la storia del libro. È pioniere in vari campi di ricerca transdisciplinare, tra cui l’umanistica digitale. Dal 2015 è Chief Visionary Officer della Piaggio Fast Forward, la società americana della Piaggio che, a Boston, lavora sulle nuove forme e sui nuovi design della mobilità urbana. Pubblicazioni in lingua italiana: Umanistica digitale (con A. Burdick, J. Drucker, P. Lunenfeld, T. Presner, Milano 2014); Futurpiaggio. 6 lezioni italiane sulla mobilità e sulla vita moderna (Milano 2017); Moto Guzzi 100 Years (Milano 2021).
Insieme a “sostenibilità”, “innovazione” è una delle parole più ricorrenti nei progetti e nei discorsi post-coroniali. Ma in cosa consiste l’innovazione e come si distingue l’innovazione vera da ciò che le assomiglia soltanto?
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.