È professoressa di Filosofia Morale presso l’Università di Napoli Federico II. È stata visiting in Germania e in Francia. Le sue ricerche si sono concentrate sul concetto di “soggettività” e sulle sue declinazioni etiche e gnoseologiche, con particolare riferimento al Neokantismo, alla Fenomenologia e alla teoria dei valori. Negli ultimi anni ha lavorato sulla relazione empatica, analizzata sia da un punto di vista etico-pratico, sia in relazione alla patologia psichica. Tra le sue pubblicazioni: Ragione e sentimento. Ricerche di etica tra neokantismo e fenomenologia (Napoli 2008); Le ragioni dell’agire morale (Napoli 2014); Critica della ragione empatica. Fenomenologia dell’altruismo e della crudeltà (Bologna 2020).
L'ideologia corrente esorta all'empatia confondendola con l'altruismo o persino con la bontà. È un errore fatale. Attraversando arte, filosofia e psicologia, occorre smontare la connessione semplicistica e falsa tra morale ed empatia e costruirne una, più complessa, tra empatia e umanità.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.