Professoressa di Storia dell’Europa orientale all’Università degli Studi di Milano. È membro di varie associazioni scientifiche italiane e internazionali. Dirige il Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica del Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano. Le sue pubblicazioni riguardano la storia e la storiografia dell’Europa centro-orientale in epoca moderno-contemporanea: La questione ucraina fra ’800 e ’900 (2005); Ucraina 1921-1956 (2008); Storia dell’Europa orientale (2019); L’Ucraina in 100 date (2022).
L’Ucraina è al centro di una situazione bellica senza precedenti che vede coinvolte la Russia, l’Unione Europea e la Nato e quindi, inevitabilmente, anche gli Stati Uniti. Ed è dal 24 febbraio 2022 che resiste e rivendica il proprio diritto ad esistere. Per individuare le ragioni di tutto ciò, occorre focalizzare l’attenzione sull’Ucraina e la sua storia, perché la sua tragedia odierna affonda le radici in un passato tormentato che merita di essere meglio conosciuto e compreso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.