Economia civile e supersocietà
Sabato 09 settembre 2023
19:30
Chiara Giaccardi , Mauro Magatti
Presenta Attilio Papini

Chiara Giaccardi

È professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica di Milano, dove dirige anche la rivista Comunicazioni Sociali-Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies. Collabora con Avvenire e fa parte del comitato editoriale di Donne Chiesa Mondo, supplemento mensile dell’Osservatore Romano. È presidente di Eskenosen, associazione di famiglie che opera dal 2006 per l’accoglienza e l’accompagnamento di famiglie di migranti e rifugiati. Si occupa di trasformazioni culturali legati ai processi di globalizzazione e alla rete. Ha scritto: Abitanti della rete (2010); La comunicazione interculturale nell’era digitale (2012); Abitare il presente (2014) e diversi saggi in volumi e riviste. Con Mauro Magatti ha scritto il manifesto della generatività sociale Generativi di tutto il mondo unitevi! (2014); La scommessa cattolica (2019); Nella fine è l’inizio (2020); Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà? (2022). 

Mauro Magatti

Insegna Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano. Sociologo, economista ed editorialista del Corriere della Sera e di Avvenire. È membro della Commissione Centrale di Beneficenza della Fondazione Cariplo, del Comitato per la Solidarietà e lo Sviluppo di Banca Prossima e del Comitato Permanente della Fondazione Ambrosianeum. Dal 2008 è direttore del Centro ARC (Anthropology of Religion and Cultural Change). È stato visiting professor ed ha tenuto lezioni e seminari presso numerose università straniere. È fondatore dell'Archivio della generativia sociale, di Eskenosen ODV e dell'Associazione Common, di cui è Presidente. Da diversi anni si occupa dei rapporti tra economia e società, oltre a numerosi articoli su riviste scientifiche italiane e straniere. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi (con C. Giaccardi, 2014); Il destino della libertà. Quale società dopo la crisi economica? (con Z. Bauman e C. Giaccardi, 2016); Cambio di paradigma. Uscire dalla crisi pensando il futuro (2017); Oltre l’infinito. Storia della potenza dal sacro alla tecnica (2018); La scommessa cattolica (con C. Giaccardi, 2019); Non aver paura di cadere. La libertà al tempo della insicurezza (2020); Nella fine è l’inizio. In che mondo vivremo (con C. Giaccardi, 2020); Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà? (con C. Giaccardi, 2022).


Economia civile e supersocietà

Società intelligente o stupidità di massa? Che forma prenderà il mondo che ci aspetta? Davanti a noi una scelta di civiltà. Dopo la pandemia, la guerra in Europa. I due ultimi shock globali dovrebbero convincerci che la stagione della globalizzazione sta definitivamente tramontando. L’epoca nuova – quella della supersocietà – è caratterizzata da una vita individuale e collettiva sempre più dipendente dalla tecnologia, dall’intreccio inestricabile tra azione umana ed ecosistema, e dal rapporto sempre più stretto tra soggettività – nelle sue componenti anche psichiche e biologiche – e organizzazione sociale. E domani? Dove ci condurranno sostenibilità e digitalizzazione, i due grandi protagonisti della nostra quotidianità? Verso un mondo distopico, centralizzato e burocratizzato, o verso la società dell’intelligenza diffusa dove la libertà potrà ancora essere l’elemento cardine per tenere insieme sviluppo economico e democrazia?