È professoressa di Mitologia, di Religioni classiche e di Antropologia del mondo classico all’Università Statale di Milano, dopo aver insegnato a lungo all’Università di Torino. Si occupa da sempre di mito e di teatro, di storie delle donne e delle divinità nel mondo antico, temi al centro della sua attività di ricerca. Ha pubblicato con Giulio Guidorizzi: In viaggio con gli dei (2019); Il mare degli dei (2021) e La Sicilia degli dei (2022). Fra i suoi libri: Il mito di Arianna (2015), Una passeggiata nell’Aldilà (con Tommaso Braccini, 2017); Saffo, la ragazza di Lesbo (2022). È autrice di libri per ragazzi (Iliade, Odissea, I miti greci).
È professoressa di Antichità classiche e Scienze politiche alla University of California a Los Angeles (UCLA). Dopo aver ottenuto la laurea in lettere classiche all’Università degli studi di Pavia, ha conseguito un dottorato in storia e antropologia delle società antiche all’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) a Parigi, presso il Centre de Recherches Comparées sur les Sociétés Anciennes. Ricercatrice del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) di Parigi, è stata componente del Laboratoire d'Anthropologie Sociale (LAS) del Collège de France e del Laboratoire d’Études de Genre e de Sexualité (LEGS). Il suo campo di ricerca spazia dalle culture antiche al mondo contemporaneo, in un approccio multidisciplinare attento sia alla storicità delle idee sulla lunga durata che alla loro urgente attualità. Scrive sul femminismo, la sessualità, la sensualità e il corpo; sul pensiero politico, nelle sue manifestazioni, teatrali, dialogiche e normative; sull’esperienza delle passioni, dal piacere all’angoscia; sull’esperienza religiosa tra politeismo e monoteismo. È autrice di numerosi libri e articoli sulla storia, l’antropologia, la letteratura e la filosofia del mondo antico e sulle loro ripercussioni moderne. Fra i suoi libri: Il piacere e il male. Sesso, droga e filosofia (1999); Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo antico (2003); La gelosia. Una passione inconfessabile (2017); L’errore di Aristotele. Donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi (2023).
Un percorso attraverso figure e valori dell’antichità per riflettere su come la cultura classica possa aiutarci ancora oggi a meglio comprendere la condizione umana.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.