Ha insegnato Sociologia della famiglia presso l’Università di Torino, è professore emerito presso il Wissenschaftszentrum fur Sozialforschung di Berlino, nonché membro onorario del Collegio Carlo Alberto di Torino. Si è occupata di mutamenti familiari e politiche della famiglia, della condizione femminile (con particolare attenzione per la questione dei tempi di lavoro), di sistemi di welfare e politiche di contrasto alla povertà. Consulente dell’Unicef, dell’Ue, dell’Ocse e di altri organismi internazionali, dal 1999 al 2001 ha presieduto la commissione d’indagine sull’esclusione sociale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra i suoi libri recenti: Onora il padre e la madre (con G. Laras, Bologna 2010); I nuovi poveri. Politiche per le disuguaglianze (con P. Dovis, Torino 2011); Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni (con M. Naldini, Bologna 2011); Cittadini a metà. Come hanno rubato i diritti degli italiani (Milano 2012); Coppie e famiglie. Non è questione di natura (Milano 2012); Il welfare. Modelli e dilemmi della cittadinanza sociale (Bologna 2013); Eredità (Torino 2013); Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi (Milano 2015); Mamme e papà. Gli esami non finiscono mai (Bologna 2016); L’equivoco della famiglia (Roma-Bari 2017); Il welfare. Tra vecchie e nuove disuguaglianze (Bologna 2021 nuova ed.); Complessità (con L. Manicardi, Milano 2021); La povertà in Italia (con D. Benassi e E. Morlicchio, Bologna 2022). È stata consulente scientifico di con-vivere 2020.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.