La politica della cura
Sabato 11 settembre 2021
18:00
Luigina Mortari
Prendere a cuore la vita
Presenta Marzia Dati

Luigina Mortari

Insegna Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona e Fenomenologia della cura presso il dipartimento di Scienze umane della stessa Università. Le sue ricerche hanno per oggetto la filosofia dell’educazione, la filosofia e la pratica della cura, la formazione dei docenti e dei professionisti sociali, educativi e sanitari, e le politiche formative e l’epistemologia qualitativa della ricerca nel campo delle scienze umane. Tra i suoi ultimi lavori: Filosofia della cura (Milano 2015); La sapienza del cuore (Milano 2017); Spiritualità e politica (a cura di, Milano 2018); MelArete. Cura, etica, virtù (Milano 2019); Aver cura di sé (Milano 2019); La politica della cura (Milano 2021).


La politica della cura

La pratica della cura è fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura. Senza cura non può esistere una vita buona per l’essere umano. [...] Quando le essenziali attività di cura – quelle che procurano ciò che nutre la vita, quelle che riparano le situazioni difficili, quelle che edificano mondi – non trovano il giusto riconoscimento, la politica si inaridisce, perde la capacità di promuovere una vita pienamente umana. È tempo che la politica si ripensi daccapo per diventare una politica della cura.