Curare il futuro del passato
Sabato 11 settembre 2021
19:30
Guido Canali
Musei e territorio
Introduce Federica Forti Assessore alla Cultura Comune di Carrara
Modera Massimiliano Nocchi architetto

Guido Canali

Fondatore della Canali associati, accademico di San Luca e delle Belle Arti a Parma, già docente IUAV Venezia e Ferrara, nel corso della sua carriera si è impegnato a restituire attraverso un’attenta opera di restauro e riuso straordinari complessi storici come il Palazzo della Pilotta a Parma, il trecentesco ospedale Santa Maria della Scala a Siena, la Sede Centrale della HypoVereinsbank a Monaco di Baviera. Ha curato esemplari allestimenti museali tra i quali il Palazzo Reale a Milano, il museo delle Statue-Stele a Pontremoli. Ha realizzato laboratori importanti per aziende internazionali e residenze tra le quali un quartiere di millequattrocento abitanti al Portello (Milano) e l’insula abitativa di Noceto. Tra le mostre personali: Biennali di Venezia, Padova, Monaco, Meinz. Nel 2004 ha ricevuto il premio Compasso d’Oro. Fra i tanti riconoscimenti, ricordiamo gli ultimi: Premio IN/ARCH-ANCE alla carriera (2014); Premio Brand & Landscape Award (2016); Primo Premio Architettura Toscana (2017); Premio Speciale Ottava edizione Architects meet in Selinunte (2018); Medaglia d’Oro alla Carriera Triennale di Milano (2018); Mies van der Rohe Award (2019); BIG SEE (Big South-East Europe) Architecture Award (vincitore 2019). Riconosciuto tra le cento “Best architecture firms 2019” al mondo (Domus) nel marzo 2019.


Curare il futuro del passato

Scarica il modulo da compilare come attestato di partecipazione cliccando qui