Pierdante Piccioni, primario del Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Lodi e docente universitario a Pavia, perde la memoria di 12 anni della sua vita a seguito di un incidente automobilistico nel 2013. Il racconto della sua lotta per ricostruire gli anni dimenticati ha ispirato la fiction televisiva di grande successo di Rai1 Doc. Nelle tue mani. L’evento proporrà non solo la vicenda personale di medico e paziente, ma offrirà l’occasione per esporre alcune problematiche relative all’amnesia come disarmonia della personalità, stonatura, descrivendo inoltre l’importanza del suono in ambito diagnostico e terapeutico. L’intreccio fra musica e medicina sarà arricchito da interventi musicali di Marco Battaglia che proporrà musiche di Paganini e Rossini.
Usiamo i cookie
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.
Cookie tecnici
Questi cookies sono essenziali per il corretto funzionamento del nostro sito web e per utilizzare e/o migliorare le varie funzioni e servizi richiesti. Ai sensi della direttiva 2009/136/CE, recepita dal D. Lgs. 28 maggio 2012 n. 69, e del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali relativo all’"Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookies" dell’8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, essendo i cookies tecnici essenziali per il corretto funzionamento di un sito web possono essere utilizzati anche senza il preventivo consenso dell’utente, fermo restando l’obbligo di informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice privacy.
Cookie di profilazione
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente. Nel momento in cui vengono apportate modifiche alle seguenti opzioni è necessario confermarle cliccando su “Chiudi e ricarica”.
Youtube
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.
https://policies.google.com/privacy?hl=it
Google maps
I cookie di profilazione di Google permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più.
https://policies.google.com/privacy?hl=it
Facebook e Instagram (prodotti Meta)
I cookie di profilazione di Meta permettono di fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, e di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, solo se sei iscritto a Facebook o Instagram o ad uno dei prodotti di Meta.
https://it-it.facebook.com/policies/cookies/