Gli eventi e le mostre segnalate in questa sezione non sono curati e organizzati dal Festival con-vivere. Per informazioni rivolgersi ai contatti indicati.
Piazza Duomo
Orari: 8.00-13.00 e 15.30-18.30
Il Duomo di S. Andrea rappresenta il trionfo del marmo di Carrara. La più bella costruzione romanica della Provincia di Massa Carrara, facente parte del più importante patrimonio romanico della Toscana artistica, quella che fu la Pieve di Sant’Andrea Apostolo, oggi vi apre il cuore di Carrara. Quel centro storico difficile da trovare, il luogo della Carrara più antica, romantica ed anarchica, con le sue ultime botteghe. La Carrara dei cavatori e delle cave incombenti tutto attorno.
Biglietti:
Singolo Museo: intero € 5,00 | ridotto € 3,00
Cumulativo intero € 10,00 (Museo del Marmo, Museo CARMI e MUDAC)
cumulativo ridotto € 6,00 (Museo del Marmo, Museo CARMI e CAP)
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
CHIUSO PER LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA
Viale XX Settembre, 249 - Località Stadio
Orari: da martedì a domenica | 11.00-17.00 (lunedì chiuso)
Info e prenotazioni: 0585 845746 | museo.del.marmo@comune.carrara.ms.it
Istituito nel 1982 su iniziativa del Comune di Carrara il Museo del Marmo è sede della memoria storica della città, di cui raccoglie la cultura con lo scopo di conservarla e valorizzarla. Dedicato alla produzione e alla lavorazione del marmo, presenta una ricca collezione che comprende reperti archeologici rinvenuti in cava, strumenti per l’estrazione e la lavorazione del marmo, macchinari di archeologia industriale e una sezione espositiva, totalmente multimediale, interattiva e coinvolgente dal punto di vista sensoriale.
Via Sorgano, 42
Orari: da martedì a domenica 9.00-12.00 | 14.00-17.00 (lunedì chiuso)
Info e prenotazioni: 39 335 1047450 | museo.carmi@comune.carrara.ms.it
Mostre permanenti
Sito all’interno dello splendido parco de La Padula, è stato inaugurato nel 2018 ed è dedicato ai legami tra Michelangelo Buonarroti e la città di Carrara. Al piano nobile è ospitata la mostra permanente sul Maestro pittore, architetto, scultore. Al piano seminterrato è visitabile un percorso costituito da materiali di scena dei film Il peccato di Andrey Konchalovsky e Michelangelo infinito prodotto da Sky ed entrambi girati in città. Di grande interesse artistico la collezione di arte ambientale del Parco de La Padula.
via Canal del Rio, 1 Carrara
Orari: da martedì a domenica 9.00-12.00 | 14.00-17.00 (lunedì chiuso)
Info e prenotazioni: 333 618 2256 | mudac@comune.carrara.ms.it
Inaugurato nel 2012, oggi il mudaC è istituzione culturale dedicata alle arti contemporanee e un museo di comunità. Comprende una collezione permanente con opere provenienti dalle Biennali di Scultura, testimonianza del forte legame della città con la produzione artistica e la lavorazione del marmo. Le opere, prevalentemente in marmo, di artisti di fama internazionale, documentano linguaggi e tecniche contemporanee quali scultura, disegno, pittura, installazioni, film e video, fotografia.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.