Gli eventi e le mostre segnalate in questa sezione non sono curati e organizzati dal Festival con-vivere. Per informazioni rivolgersi ai contatti indicati.
Piazza Duomo
Orari: nei giorni del festival 9.00-22.30
11-12-13 settembre visite a cura del parroco don Piero Albanesi alle 19.00 e alle 21.00
Il Duomo di S. Andrea rappresenta il trionfo del marmo di Carrara. La più bella costruzione romanica della Provincia di Massa Carrara, facente parte del più importante patrimonio romanico della Toscana artistica, quella che fu la Pieve di Sant’Andrea Apostolo, oggi vi apre il cuore di Carrara. Quel centro storico difficile da trovare, il luogo della Carrara più antica, romantica ed anarchica, con le sue ultime botteghe. La Carrara dei cavatori e delle cave incombenti tutto attorno.
Il comune di Carrara offre l'ingresso gratuito nei giorni del festival
Via Sorgano, 42
www.carmi.museocarraraemichelangelo.it
Orari: da martedì a domenica 9.30-12.30 | 17.00-20.00 (lunedì chiuso)
Info e prenotazioni: 39 335 1047450 | museo.carmi@comune.carrara.ms.it
Mostre permanenti
Sito all’interno dello splendido parco de La Padula, è stato inaugurato nel 2018 ed è dedicato ai legami tra Michelangelo Buonarroti e la città di Carrara. Al piano nobile è ospitata la mostra permanente sul Maestro pittore, architetto, scultore e, nel piano seminterrato, è visitabile un percorso con materiali di scena dei film “Il peccato” (di Andrey Konchalovsky) e “Michelangelo infinito” (prodotto da Sky), girati in città. Di grande interesse artistico la collezione di arte ambientale del Parco de La Padula.
Mostre temporanee
Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari
A cura di Rita Scartoni con la consulenza scientifica di Cristina Acidini
Fino al 26 ottobre
Un’importante mostra fotografica dedicata all’opera artistica di Michelangelo Buonarroti, icona indiscussa dell’arte del Rinascimento, nell’anno in cui la Regione Toscana celebra i 550 anni dalla sua nascita. Il progetto promosso dal Comune di Carrara in collaborazione con la FAF Toscana - Fondazione Alinari per la Fotografia, svela come i Fratelli Alinari, Brogi, Anderson, i grandi editori dell’Ottocento, hanno immortalato i capolavori del Divin Artista.
via Canal del Rio, 1
www.mudac.museodellearticarrara.it
Orari: mercoledì e giovedì 9.30 - 12.30 / 17.00-21.00 | da venerdì a domenica 17.00-21.00
Info e prenotazioni: 0585 779681 | mudac@comune.carrara.ms.it
Inaugurato nel 2012, oggi il mudaC è istituzione culturale dedicata alle arti contemporanee e un museo di comunità. Comprende una collezione permanente con opere provenienti dalle Biennali di Scultura, testimonianza del forte legame della città con la produzione artistica e la lavorazione del marmo. Le opere, prevalentemente in marmo, di artisti di fama internazionale, documentano linguaggi e tecniche contemporanee quali scultura, disegno, pittura, installazioni, film e video, fotografia.
Mostre temporanee
Vincenzo Marsiglia. Stars and Dust
A cura di Cinzia Compalati
Fino al 28 settembre
È un viaggio che lo spettatore fa accompagnato da questo
simbolo, tra forme e materiali diversi, a partire dal marmo di Carrara, materiale duro, resistente e eterno che si trasforma in modo sorprendente fino a diventare tessuto e supporto digitale.
Gianluca Sgherri. Uninverso
A cura di Cinzia Compalati
Fino al 28 settembre
Gianluca Sgherri espone nella project room, spazio ideato all’interno del progetto Carrara Città Creativa UNESCO e pensato per valorizzare la collaborazione del museo con gli artisti e i creativi che rendono, ogni giorno, Carrara un hub culturale a carraraperta cielo aperto. Si tratta del primo autore che interviene nella project room interpretandola come un’opera d’arte totale in cui lo spazio non è solo un contenitore ma si fonde con l’intervento artistico.
Strada comunale per Colonnata
tutti i giorni 10.00-13.00
info 335 1047436 | fossacava@comune.carrara.ms.it
Il sito di Fossacava è tra le pochissime cave di età romana ad essere stato oggetto di uno scavo archeologico stratigrafico, in Italia e negli altri territori dell’Impero; le indagini, condotte nel 2015 dal Comune
di Carrara e dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana, hanno permesso di ricostruire la storia di una cava romana in tutti i suoi aspetti.
Sedi varie
13 giugno-29 settembre
Nel cuore della città simbolo del marmo bianco più pregiato al mondo, prende forma la nona edizione di White Carrara, un evento che trasforma il centro storico di Carrara in un laboratorio creativo diffuso, dal 13 giugno al 28 settembre 2025. Sotto la direzione artistica di Domenico Raimondi - thesignlab, la manifestazione abbraccia il tema “Design Here and Now”, celebrando la contemporaneità attraverso opere inedite che nascono dall’incontro tra visione progettuale e lavorazione del marmo. L’edizione 2025 si apre verso la creazione ex novo, invitando progettisti di fama internazionale a concepire opere specificamente pensate per questo contesto unico. Il marmo di Carrara diventa così non solo materia prima, ma linguaggio espressivo contemporaneo, ponte tra l’eredità secolare della lavorazione artistica e le frontiere dell’innovazione tecnologica. In questo connubio tra passato e futuro, tra sapienza artigiana e visione progettuale, White Carrara 2025 si propone come momento di riflessione e rilancio dell’identità locale confermandosi progetto di sistema: azione culturale sinergica, aperta e condivisa, capace di generare valore attraverso il design.
Fondazione Giorgio Conti | Palazzo Cucchiari
Via Cucchiari 1
Biglietti: intero € 12 | ridotto € 10
Orari: mar-mer-giov-dom 9.30-12.30 / 16.00-20.00 | ven-sab 9.30-12.30 / 16.00-23.00
Nei giorni del festival apertura fino alle 23.00 tranne la domenica fino alle 21.30
Info e prenotazioni: 0585 72355 | info@palazzocucchiari.it
In mostra circa 110 opere – tra le quali alcune sculture in bronzo e legno – di un’ottantina di artisti, 56 dei quali non erano “mai entrati” a Palazzo Cucchiari, che ancora una volta si conferma come uno dei templi delle mostre temporanee dedicate al Novecento. La quantità di opere e di artisti presenti in mostra, fa pendant con la qualità di essi: tanto per fare qualche riferimento, da non perdere Le bambine che fanno le signore, un olio su tela del 1872 dipinto da Silvestro Lega e che giunge dall’Istituto Matteucci di Viareggio; così come La carrozzella che Carlo Carrà dipinse nel 1916 e che giunge dal MART di Rovereto; oppure il ritratto di Cesare Lionello, del 1911, dipinto da Felice Casorati; o ancora Il Baraccone da fiera di Alberto Capogrossi, prestato dalla Presidenza della Repubblica, e Gli zingari di Massimo Campigli; infine, di particolare interesse risultano le sculture presenti in mostra tra le quali si segnalano il Cantante a spasso di Medardo Rosso e la Ballerina di Giacomo Manzù del 1938, il Nuotatore di Marino Marini, il Lottatore di Emilio Greco e il Marciatore di Francesco Messina.
Associazione Tiresia & Mantica Project
Piazza Alberica 6/b
Dall’11 al 14 settembre
Orari: 18.30–23.00
Info 335 7778518 | club.fotografico.apuano@gmail.com
Via Finelli 16 int 2-3
Dal 11 al 14 settembre 17.00–22.00
Cura e organizzazione Anna Gasparotti
Presenta Prof. Riccardo Forfori
Opere di: Stefano Graziano, Barbara Progetti
Installazione di Giovanna Ambrogi, Lia Battaglia, Maria Gasparotti, Achille Pardini, Rosanna Rotondi
Info: 351 6907557 | anna.gasparotti@gmail.com
Spazio Espositivo Artemisia Via Santa Maria 8a
Cura e organizzazione Daniela Bertani e Donatella Gabrielli
11 settembre 21.00: inaugurazione
14 settembre 21.00 : consegna dei cataloghi della mostra Parole che Liberano
12 al 20 settembre: 17.00 - 20.00
La mostra collettiva Plurali Scomposti esplora la pluralità dei linguaggi artistici e delle visioni contemporanee. Attraverso pittura, fotografia, scultura e installazioni, le opere selezionate offrono sguardi differenti che si scompongono e ricompongono in un dialogo aperto tra artisti, pubblico e spazio. Un’occasione per riflettere su identità, frammentazione e coesistenza attraverso l’arte.
Civico 5 Via Rossi
Cura e organizzazione Alessandra Sbertoli
Nei giorni del festival 18.00 - 24.00
carraramuseoacieloaperto@gmail.com
Biblioteca Civica - Sala Gestri
Evento di Italia Nostra Sez. Apuo Lunense
Con Riccardo Caniparoli, Riccardo Canesi, Piero Donati
In caso di pioggia l'evento sarà posticipato alle ore 21.00
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.