Gli eventi e le mostre segnalate in questa sezione non sono curati e organizzati dal Festival con-vivere. Per informazioni rivolgersi ai contatti indicati.
Piazza Duomo
Orari: 8.00-13.00 e 15.30-18.30
Il Duomo di S. Andrea rappresenta il trionfo del marmo di Carrara. La più bella costruzione romanica della Provincia di Massa Carrara, facente parte del più importante patrimonio romanico della Toscana artistica, quella che fu la Pieve di Sant’Andrea Apostolo, oggi vi apre il cuore di Carrara. Quel centro storico difficile da trovare, il luogo della Carrara più antica, romantica ed anarchica, con le sue ultime botteghe. La Carrara dei cavatori e delle cave incombenti tutto attorno.
Biglietti:
Singolo Museo: intero € 5,00 | ridotto € 3,00
Cumulativo intero € 10,00 (Museo del Marmo, Museo CARMI e MUDAC)
cumulativo ridotto € 6,00 (Museo del Marmo, Museo CARMI e CAP)
Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
Ingresso gratuito durante i giorni del festival
Viale XX Settembre, 249 - Località Stadio
Orari: da martedì a domenica | 11.00-17.00 (lunedì chiuso)
Info e prenotazioni: 0585 845746 | museo.del.marmo@comune.carrara.ms.it
Istituito nel 1982 su iniziativa del Comune di Carrara il Museo del Marmo è sede della memoria storica della città, di cui raccoglie la cultura con lo scopo di conservarla e valorizzarla. Dedicato alla produzione e alla lavorazione del marmo, presenta una ricca collezione che comprende reperti archeologici rinvenuti in cava, strumenti per l’estrazione e la lavorazione del marmo, macchinari di archeologia industriale e una sezione espositiva, totalmente multimediale, interattiva e coinvolgente dal punto di vista sensoriale.
Via Sorgano, 42
Orari: da martedì a domenica | 11.00-17.00 (lunedì chiuso)
Info e prenotazioni: 39 335 1047450 | museo.carmi@comune.carrara.ms.it
Mostre permanenti
Sito all’interno dello splendido parco de La Padula, è stato inaugurato nel 2018 ed è dedicato ai legami tra Michelangelo Buonarroti e la città di Carrara. Al piano nobile è ospitata la mostra permanente sul Maestro pittore, architetto, scultore. Al piano seminterrato è visitabile un percorso costituito da materiali di scena dei film Il peccato di Andrey Konchalovsky e Michelangelo infinito prodotto da Sky ed entrambi girati in città. Di grande interesse artistico la collezione di arte ambientale del Parco de La Padula.
Mostre temporanee
Sino al 15 settembre 2022 la mostra 1972. Michelucci, Moore e Michelangelo. La vitalità del marmo a cura di Marco Ciampolini e Emanuela Ferretti. Si consiglia l’uso degli auricolari per l’ascolto dei contenuti multimediali della mostra.
via Canal del Rio, 1 Carrara
Orari: da martedì a domenica |17.00-21.00
Info e prenotazioni: 333 618 2256 | mudac@comune.carrara.ms.it
Inaugurato nel 2012, oggi il mudaC è istituzione culturale dedicata alle arti contemporanee e un museo di comunità. Comprende una collezione permanente con opere provenienti dalle Biennali di Scultura, testimonianza del forte legame della città con la produzione artistica e la lavorazione del marmo. Le opere, prevalentemente in marmo, di artisti di fama internazionale, documentano linguaggi e tecniche contemporanee quali scultura, disegno, pittura, installazioni, film e video, fotografia.
Prossimamente: Per Carrara di Margherita Moscardini, installazione con produzione site specific che l’artista ha pensato per la città di Carrara, quale omaggio all’identità della città e rilettura del paesaggio caratterizzato dalla presenza delle cave di marmo.
Fondazione Giorgio Conti | Palazzo Cucchiari
Via Cucchiari 1
Biglietti: intero € 10 | ridotto € 8 (gruppi 10-29 persone), € 7 (gruppi di più di 30 persone), € 4 (scuole)
Orari: mar-mer-giov-dom 9.30-12.30/16.00-20.00 | ven-sab 9.30-12.30/16.00-23.00
Nei giorni del festival apertura fino alle 23.00 tranne la domenica
Info e prenotazioni: 0585 72355 | info@palzzocucchiari.it
Curata da Massimo Bertozzi e articolata in sei sezioni, la mostra propone un viaggio attraverso varie scuole artistiche italiane in anni decisivi, compresi tra la nascita del Regno d’Italia e lo scoppio della seconda guerra mondiale. Con opere di Fattori, Carrà, Signorini, Chini e tanti altri.
Di Matilde Bottazzi, Emanuele Canalini e Luca Marchini
La Goulue
Vicolo dell’Arancio
Orari: lun-dom 10.00-13.00 | 18.00-24.00
Info: IG la.goulue
Classic Underground è un’esposizione nata a seguito di una collaborazione di tre artisti ospitati dal laboratorio La Goulue; tre stili e tecniche diverse unite per cerare dei pezzi unici.
Cura e organizzazione: Club Fotografico Apuano
Ex ISR
Corso Rosselli 6
Orari: 3-11 settembre 18.30-23.00
4 settembre
ore 10-12.30 | 15.30-19.30 letture di portfolio
ore 21.20 premiazione
www.clubfotograficoapuano.ms.it
Cura e organizzazione: Associazione Artemisia A.R.S
Spazio Espositivo AMALART
Via Rossi 2
Orari: 8-11 settembre 17.00-23.00
La Mostra è un'occasione di incontro con eventi collaterali per un interconnessione tra le varie manifestazioni artistiche, performace, pittura, scultura, fotografia, musica, poesia.
Installazione audiovisiva/videomapping
Di Andrea Bartalini e Selene Frosini
Cura e organizzazione: Estensioni Oltre
Lo Spazio
Via Ulivi 6
Orari: nei giorni del festival 19.00-22.30
Entropia è trasformazione, è disordine, è mutazione nella ricerca di un equilibrio. Variazioni di forma, materia e stato si articolano in un flusso che sfrutta lo spazio fisico occupato dalla forma scultorea lasciandosi ispirare da questa. Marmo e luce, tangibile e intangibile, si fondono in un’installazione audiovisiva in cui la computer grafica è ridotta ai minimi termini lasciando il posto ad animazioni realizzate modellando materiali reali attraverso stop motion ed effetti pratici.
Cura e organizzazione: Suzanne Spahi e Enzo Tinarelli
Galleria In Beccheria
Via Beccheria 4 b-c
Orari: nei giorni del festival 17.00-21.00
Saranno esposte al pubblico tutte le rose in mosaico pervenute fino ad oggi (oltre 400 rose da 27 Nazioni). Il Progetto é stato proposto nel 2021 tramite social riscuotendo una grande accoglienza dai mosaicisti di tutto il mondo, i quali, hanno fatto pervenire le loro rose in omaggio alla città di Carrara (per quello che lei ha dato al mondo). Il progetto: “Rose per Carrara Project” prevede l’installazione di queste rose, (con una formula di Simposioworkshop) con mosaicisti che verranno a Carrara appositamente per la realizzazione di un grande “Roseto in mosaico” previsto su una parete di via del Cavatore già affidata ai promotori per lo scopo, dalla Cassa Edile di Carrara. Il progetto è previsto con uno sviluppo per sezioni progressive e su varie annualità in concomitanza con vari eventi in Città. Link su Facebook: https://www.facebook.com/RosesForCarraraProject20212022.
Cura e organizzazione: Bedrock atelier
Piazza Duomo, 1
Info: 345 3653344
Orari: 8-11 settembre 16.00-24.00
L’associazione culturale Bedrock presenta le proprie opere e installazioni tramite l’allestimento di un’esposizione artistica. L’intento è quello di mostrare al publico uno scorcio di ciò che nasce all’interno del laboratorio, situato lungo la via che porta alla montagna: da qui il titolo dell’iniziativa. Per l'occasione, il pubblico potrà assistere ad una dimostrazione pratica del processo scultoreo mediante la tecnica a punti.
Artisti coinvolti: Pierre Alix Nicolet, Lorenzo Millo, Carlo Ottonello, Valeria Greco, Lorenzo Murru
Cura: Francesca Natale e Liceo Artistico Artemisia Gentileschi
Piazzale di fronte al liceo
Via Sarteschi 1
Sabato 10 settembre 21.30
Testo elaborato durante il laboratorio teatrale del Liceo artistico Gentileschi nell’anno scolastico 2021-2022.
Una notte all'anno gli spiriti degli artisti morti che un tempo frequentavano le sale del Café de Rambouillet di Parigi sono soliti ritrovarsi nello stesso locale. Il personale del Café ne è a conoscenza e si prepara ad allestire questa speciale serata. Oltre ad adoperarsi per garantire un gradevole soggiorno alle anime di pittori, poeti e musicisti, alcuni dei camerieri vorrebbero avere la possibilità di essere direttamente ricevuti dai loro particolari ospiti. Per poter incontrare e dialogare con le anime ognuno del personale dovrà però sottoporsi a un rigido colloquio con la direttrice del Café per dimostrarsi all'altezza di questo speciale privilegio.
A cura di Cai sez. Carrara e Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
11 settembre ore 8.00 - Piazza Alberica (punto di ritrovo per la partenza)
Con partenza da Piazza Alberica il percorso, attraverso la Salita di San Rocco, raggiungerà il Monte d’Arme e, percorrendo il Sentiero del cavatore, arriverà a Noceto per poi tornare indietro.
Livello escursionistico: medio (E)
Dislivello: mt. 320
Durata: 2 ore e 30 di camminata effettiva (4 ore circa comprese le soste)
Prenotazioni e informazioni su quote e percorso: 0585 55249
Il punto di ritrovo è a Carrara in piazza Alberica alle ore 8.00, percorreremo i vicoli del centro storico fino a raggiungere la via Carriona al Baluardo, da qui per salita San Rocco, raggiungeremo viale Potrignano e, per facile salita sul sentiero CAI 193, raggiungeremo Monte D’Arma da cui si gode una bella vista sulla città. Dopo poche centinaia di metri in falsopiano, raggiungiamo il sentiero dei cavatori che in leggera discesa porta a Gragnana; questo sentiero consentiva ai cavatori di Gragnana di raggiungere i bacini marmiferi, per il suo valore storico è stato recuperato pochi anni fa dal CAI Carrara e dalla Pro Loco di Gragnana. Attraversato per i vicoli il paese, raggiungiamo la Chiesa dalla quale per scalinata in discesa raggiungiamo la strada che attraversiamo per salire verso Sorgnano tramite il facile sentiero in moderata salita denominato Via di Gragnana. Giunti a Sorgnano scenderemo per il sentiero che porta alla Villa della Padula; attraversato il parco e l’antico ponte contraddistinto da due torrette, raggiungeremo la strada asfaltata per scendere con attenzione al traffico veicolare fino a Grazzano e da qui a piazza Alberica punto di partenza dell’escursione prevista per le ore 13.00.
Si raccomanda abbigliamento e calzature da escursionismo, compreso un k-way, scorta d’acqua e barrette o panino.
Cura: Alex Bordigoni, Elena Giarratana e Francesco Siani
Organizzazione: A.S.D AB Show Dance Lab
Piazzale Bacino Ponti di Vara
10 settembre dalle ore 21.00
Info: 392 8337192
Performance artistica con interventi di danza contemporanea e area, un luogo che è simbolo della nostra città, una performance che ha lo scopo di creare un legame fra l’arte e la civiltà proprio come lo storico ponte lega la città alle maestose cave. Le colonne sonore “I suoni del marmo” saranno create dalla fusione di suoni elettronici e i suoni campionati dalla lavorazione del marmo.
Cura e organizzazione: Francesca Natale
Associazione Qulture
Piazza delle Erbe 1
9 settembre ore 21.30
È un monologo ironicamente amaro che racconta una parte di ciò che sta dietro al consumo di carne e derivati. Tra le tracce che l’essere umano ha lasciato e sta lasciando sul Pianeta che lo ospita, la conseguenza dell’impatto ambientale è tra le meno gloriose. Nel 2009 l’Europa riconosce gli animali come esseri senzienti, nasce così’ il “Manuale delle procedure operative standard per il monitoraggio del benessere animale al macello”. Una grande conquista, che ci consente di uccidere e sfruttare altri esseri in un modo più umano ed empatico. Il personaggio racconta, riassume il manuale sottolineandone le parti salienti assumendo il punto di vista di un onnivoro attento al benessere dell’animale, il testo appare grottesco e sarcastico nella sua reale assurdità.
Organizzazione: A.P.S. Boofe Koor Teatro
Ex Ospedale San Giacono di Grazzano
Via Lombarda
9 settembre ore 18.30
Info: 328 0295582
Etica- Ricerca Scientifica-Consenso Informato-Memoria
L’Evento prenderà spunto dalla trasposizione scenica della storia di Henrietta Lacks da parte di Invisibile Kollettivo dal titolo HeLa ovvero l’immortalità di Henrietta Lacks.
La storia è quella di Henrietta, morta a 30 anni per un tumore alla cervice uterina. La diagnosi fu eseguita tramite biopsia e le cellule cancerogene prelevate dal suo corpo dimostrarono di avere una proprietà mai vista prima: continuavano a crescere fuori dal corpo, diventando “immortali”. La specificità delle cellule HeLa permise alla scienza di fare passi avanti giganteschi nel campo della Ricerca e, di conseguenza, nella conoscenza delle malattie e nella produzione di farmaci e vaccini fondamentali per l’umanità. Il problema etico si pose per il fatto che il tessuto fu prelevato senza il consenso della paziente né dei suoi familiari. Nella pièce la vicenda umana si intreccia alle questioni scientifiche e agli interrogativi morali: Chi dispone del materiale biologico di cui siamo fatti? Chi custodisce la memoria di ciò che siamo stati?
Dibatteranno su questi temi:
Dott.ssa Mariella Immacolato Prof.ssa Master di Bioetica Università di Torino, Consulta di Bioetica Onlus
Dott.ssa Francesca Torricelli Biologa Genetista, già Direttore della Sod di Diagnostica Genetica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, Coordinatrice di progetti regionali e nazionali e partner di Progetti europei
Dott.ssa Rigoletta Vincenti Medico pneumologo già Direttore della Struttura Complessa della AUSL Toscana Nord-Ovest, Past President SIP (Società Italiana di Pneumologia) Regione Toscana-Umbria
Presentazione del libro
Con Gianluca Ciuffardi e Tommaso Perissi
Cura e organizzazione: Associazione Acca
Animosi Caffè
Piazza Battisti
10 settembre ore 16.30
Gli autori interagendo con l’intervistatrice e dialogando con il pubblico approfondiscono alcune tematiche relative alla consapevolezza con rigore scientifico, per indagare come funziona la coscienza umana in circostanze particolari, da situazioni patologiche come i disturbi alimentari, fino alle performance sempre più esasperate richieste dal mondo del lavoro e dalla società in generale.
A cura e organizzazione: Organizzazione Artistica Luciana Bertaccini
Spazio espositivo “Civico5", Via P.Rossi 5, Carrara
orari: 8-9-10-11 settembre ore 18.00-23.00 | 12-13-14-15-16-17 settembre 16.30-19.30
Mostra collettiva degli artisti: Nino Veronica, Claudio Palandrani, Fabio Castagna, Stefano Russo, Luisa Bellini, Sonia Menghi, Patrizia Pianini, Luciana Bertaccini, Massimo Susini
A cura di Emma Castè
Presso MAAC Marmi Gallery, via Finelli 22
Info: 389 0157225
Orari: 8-11 di settembre ore 9.00-12.30 | 16.00-22.00
La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre cin i seguenti orari: dal lunedi al venerdì 9.00-12.30 | 16.00-18.00
Pennini Alessandra
(Carrara, 11 novembre 1972)
Ha frequentato il Liceo Artistico Artemisia Gentileschi di Carrara, si è diploma con il massimo dei voti in Scultura (1996), in pittura (2003) e si è specializzata in Arti Visive (corso di pittura) (2009) presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara. Ha all’attivo numerose collaborazioni in campo artistico: realizzazione di laboratori didattici (comune di Carrara), corsi di formazione per insegnanti (Crema). Dal 1994 espone in collettive, personali (Pietrasanta, Cesena, Forlì, Torino, Piacenza, Firenze) e partecipa ad estemporanee, concorsi e corsi di specializzazione con grandi risultati. Ha partecipato alle fiere d’arte contemporanea di Milano, Brescia, Bergamo, Forlì, Genova, Reggio Emilia, Padova, Palermo, Parma, Verona, Seattle (U.S.A.) ed esposto con le gallerie: Della Pina Arte Contemporanea di Pietrasanta; galleria d’Arte Moderna e Contemporanea 911 di La Spezia; galleria Alberto Vattiata Arte Contemporanea di Torino, galleria Transvisionismo, Castell’Arquato (PC), Galleria d’arte The New ARS ITALICA, Milano, Galleria d’Arte 18 di Bologna, Calandra Arte Contemporanea di Manarola (SP) ed esposto al Caffè Storico Letterario Le Giubbe Rosse, Firenze. Dal 2007 è docente insegna Discipline Plastiche Scultoree.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.