Gli eventi e le mostre segnalate in questa sezione non sono curati e organizzati dal Festival con-vivere. Per informazioni rivolgersi ai contatti indicati.
Piazza Duomo
Orari: 8.00-13.00 e 15.30-18.30
Il Duomo di S. Andrea rappresenta il trionfo del marmo di Carrara. La più bella costruzione romanica della Provincia di Massa Carrara, facente parte del più importante patrimonio romanico della Toscana artistica, quella che fu la Pieve di Sant’Andrea Apostolo, oggi vi apre il cuore di Carrara. Quel centro storico difficile da trovare, il luogo della Carrara più antica, romantica ed anarchica, con le sue ultime botteghe. La Carrara dei cavatori e delle cave incombenti tutto attorno.
Il comune di Carrara offre l'ingresso gratuito nei giorni del festival
Via Sorgano, 42
www.carmi.museocarraraemichelangelo.it
Orari: da martedì a domenica 9.00-12.30 | 17.00-20.00 (lunedì chiuso)
Info e prenotazioni: 39 335 1047450 | museo.carmi@comune.carrara.ms.it
Mostre permanenti
Sito all’interno dello splendido parco de La Padula, è stato inaugurato nel 2018 ed è dedicato ai legami tra Michelangelo Buonarroti e la città di Carrara. Al piano nobile è ospitata la mostra permanente sul Maestro pittore, architetto, scultore. Al piano seminterrato è visitabile un percorso costituito da materiali di scena dei film Il peccato di Andrey Konchalovsky e Michelangelo infinito prodotto da Sky ed entrambi girati in città. Di grande interesse artistico la collezione di arte ambientale del Parco de La Padula.
Mostra Temporanea
Da Ezio... a Carrara. Ezio Bienaimé urbanista
Ezio Bienaimé “attraversa” la città-territorio quale complesso antropico e naturale vissuto e sedimentato da una comunità, mostrando per mezzo delle proposte urbanistiche, non solo un segno grafico, ma un approccio metodologico capace di individuare fasi evolutive mai isolate, distanti da confinate scelte spesso non coincidenti con il bene comune e prive di benefiche ricadute sulla collettività. Le sue proposte raccontano di sistemi vasti, di rete, di rapporti e connessioni, di infrastrutture, ma anche di usi, di costumi, di paesaggio, di risorse identitarie proprie del luogo, di memoria sedimentata e di rinnovata memoria che troverà nei nuovi segni il testimone per le future generazioni.
via Canal del Rio, 1
www.mudac.museodellearticarrara.it
Orari: da martedì a domenica 17.00-21.00 | mercoledì e giovedi anche 9.30-12.30 (lunedì chiuso)
Info e prenotazioni: 0585 779681 | mudac@comune.carrara.ms.it
Inaugurato nel 2012, oggi il mudaC è istituzione culturale dedicata alle arti contemporanee e un museo di comunità. Comprende una collezione permanente con opere provenienti dalle Biennali di Scultura, testimonianza del forte legame della città con la produzione artistica e la lavorazione del marmo. Le opere, prevalentemente in marmo, di artisti di fama internazionale, documentano linguaggi e tecniche contemporanee quali scultura, disegno, pittura, installazioni, film e video, fotografia.
Mostra temporanea
Scolpire il vento
Progetto di Francesco Bartoli
A cura di Laura Barreca
fino all’8 ottobre 2023
L’esposizione presenta il risultato di un progetto condotto, attraverso una poetica esplorazione del territorio naturale eantropologico delle Alpi Apuane, nel corso degli ultimi 4 anni, durante i quali sono state attivate collaborazioni con l’Accademia di Belle Arti di Carrara, il Museo Tattile “Omero” di Ancona e l’Archivio Cinema d’Impresa di Ivrea, istituzioni che hanno permesso la realizzazione del film e partecipato attivamente alla sua costruzione. In mostra il film “Scolpire il vento”, un gruppo di fotografie e due sculture.
Fondazione Giorgio Conti | Palazzo Cucchiari
Via Cucchiari 1
Biglietti: intero € 10 | ridotto € 8
Orari: mar-mer-giov-dom 9.30-12.30/16.00-20.00 | ven-sab 9.30-12.30/16.00-23.00
Nei giorni del festival apertura fino alle 23.00 tranne la domenica
Info e prenotazioni: 0585 72355 | info@palzzocucchiari.it
Carrara e la scultura. Un binomio inscindibile, quasi un sinonimo, da sempre. Oltre 120 opere sia di scultura sia di grafica, col chiaro intento di fornire la più ampia veduta possibile di una stagione artistica di grande rilievo nella città toscana. Dedicata ai percorsi di aggiornamento dei linguaggi figurativi e del panorama artistico carrarino nella prima metà del secolo scorso, l’esposizione si dipanerà attraverso due direttrici: da un lato quella della linea, che dal liberty porta al novecentismo e ll’astrattismo; dall’altra quella del volume, dal solido verismo al poetico naturalismo e alla “frammentazione spaziale”. In mostra lavori di molti artisti che hanno scandito il “secolo breve”, da Carlo Carrà a Domenico e Resita Cucchiari, da Arturo Dazzi a Carlo Fontana, da Moses Levy ad Arturo Martini, da RAM e Thayhat a Gino Severini, da Carlo Sergio Signori a Mario Sironi, da Sergio Vatteroni a Lorenzo Viani.
A cura di Cai sez. Carrara e Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
10 settembre ore 8.00 - Piazza Alberica (punto di ritrovo per la partenza)
Prenotazioni e informazioni: 0585 55249 | info@camminodiaronte.it
Quote € 10,00
Con partenza da Alberica, attraverso la salita di San Rocco si giungerà a Torano. Da lì si proseguirà per Bedizzano. Poi, prendendo la scalinata del Littorio di giungerà nuovamente a Carrara.
Si raccomanda abbigliamento e calzature da escursionismo, compreso un k-way, scorta d’acqua e barrette o panino.
Presentazione del libro in dialogo con l'autore
Gramsci caffè
Piazza Gramsci 2
Domenica 10 settembre 19.45
A cura di Dario Pasquini e Luca Locati Luciani
La storia del movimento LGBTa partire dalla prima stampa degli anni Settanta.
Cura e organizzazione: Archivio Flavio Costantini
Archivio Flavio Costantini
Via Finelli 9
Info: info@archivioflaviocostantini.it
Orari: dal 7 al 9 settembre ore 17.00-21.00 | 10 settembre ore 11.00-14.00
Documento inediti, pubblicazioni d'epoca e opere del pittore e illustratore Fabio Costantini che ricostruiscono il suo metodo di lavoro, basato sulla ricerca storica. Un'esplorazione dei materiali dell'Archivio attraverso il racconto delle gesta dell'anarchico Alexandre-Marius Jacob, capo della banda di svaligiatori "Les Travailleurs de la nuit" nella Francia della Belle Époque e forse ispiratore del personaggio Arsenio Lupin al quale l'artista ha dedicato un ciclo di dipinti.
Cura e organizzazione: Club Fotografico Apuano
Associazione Tiresia
Piazza Alberica 6/b
Inaugurazione 2 settembre ore 18.30
Orari: 3-10 settembre 18.30-23.00
9 settembre
ore 10-12.30 | 15.30-19.30 letture di portfolio
ore 21.20 premiazione presso Sala Gesuiti, Via Ulivi
www.clubfotograficoapuano.ms.it
A cura e organizzazione: Luciana Bertaccini
Spazio espositivo Civico5
Via Rossi 5
Dal 7 al 17 settembre 2023
orari: 7-8 settembre 17.00-20.00 | 9-10 settembre 18.00-20.00 / 21.30-23.30 | 12-15 settembre 16.00-19.30 | 16-17 settembre 16.00-21.00
Inaugurazione giovedì 7 settembre ore 17.00
Presentazione mostra a cura di Davide Pugnana critico d’arte.
Espongono i seguenti artisti:
Fabio Castagna, Gloria Rustighi, Luciana Bertaccini, Luisa Bellini, Claudio Palandrani, Mafalda Pegollo, Massimo Susini, Nino Veronica, Paolo Zavanella, Pier Luigi Zonder, Sandra Radicchi, Sara Andrea Antonacci.
L'arte non è solo una scultura, un dipinto, una foto, ma molto di più... i processi educativi servono a potenziare la creatività, a stimolare la curiosità ed insegnao ad osservare il mondo con altri occhi. Il ruolo sociale dell'artista è quello di mettere, con le sue opere, l'arte al servizio dell'umanità.
A cura di Francesco Ricci e Suhan Wen
Civico N. 1
Piazza Alberica
Dal 7 settembre al 7 ottobre
orari: 10.30-12.30 / 16.00-21.00 venerdì, sabato, domenica
orari nei giorni del festival: 17.00-23.00
"La migliore fotografia per me è un documento umano di impatto visivo. Documento nel senso che si relaziona all’esistenza. Umano perché racconta lo stato d’animo del prossimo. E tutto questo deve avere un impatto visivo che lo renda memorabile" (Romano Cagnoni).
La mostra, in collaborazione con la Fondazione Romano Cagnoni, vedrà esposta una sintesi del lavoro fotografico del fotoreporter concentrato sull’umanità nella sua lotta quotidiana. Un fotogramma è capace di trasmettere il senso dell’accadimento, soffermandosi sui volti, sugli sguardi, catturati da Cagnoni con una sensibilità straordinaria che lo ha reso un artista di livello internazionale e collaboratore di grandi quotidiani e magazines.
Cura e organizzazione: Franchi Umberto marmi S.p.A.
Mantica Project
Piazza Alberica 8
Orari: venerdì e domenica 19.00-22.00 | sabato 19.00-24.00
Nei giorni del festival: giovedì 17.00-22.30, venerdì 16.00-22.30, sabato 17.00-23.00, domenica 17.00-23.30
Info: info@fum.it
Cura e organizzazione: Anna Gasparotti
Via Finelli 16 - int. 2-3
Orari: Dal 7 al 17 settembre 17.00-22.30
Info: anna.gasparotti56@gmail.com | 339 8915258
Cura e organizzazione: Maurizio Marco Tozzi e Maria Anvidalfarei
Chiesa della Madonna delle lacrime
Via Carriona 44
Orari: dal 2 al 17 settembre | da mercoledì a domenica 17.00-21.00 | sabato 17.00-23.00
Info: 0585 8990223
L'esposizione LEMÀ SABACTÀNI unisce arte sacra contemporanea e esistenzialismo. Attraverso un allestimento di opere multidisciplinare, l’artista francese Pierre Auzias pone domande aperte sulla relazione tra l'uomo e la sua fede. L'esplorazione di due livelli di realtà riconciliati dal concetto di trascendenza.
Libreria Bajni
Via Verdi 2
Orari: 10 settembre ore 18.00
Info: filipporolla@gmail.com | 328 3738300
Con la partecipazione della Dott.ssa Antonella Battaglia, Responsabile Cure Palliative Lunigiana e Versilia
Dottore in Filosofia e Counselor Trainer, Filippo Rolla svolge l’attività di Relazione d’aiuto (Counseling) e si prende cura della persona e della sua dignità con l’accoglienza, l’ascolto e l’accompagnamento per una migliore qualità di vita, in tutte le sue fasi. Come professionista si relaziona attraverso il dialogo che ha integrato con l’arte maieutica di Socrate, indispensabile per aiutare le persone che ricercano un aiuto autentico, un aiuto che richiede un prendersi cura dell’Altro. L’obiettivo è aiutare le persone a guardar dentro di sé per tirar fuori valori e risorse sopite per scegliere, decidere ed agire con consapevolezza e responsabilità così da affrontare e risolvere con criterio lo stato d’animo bloccato o che desta un problema/disagio.
Cura e organizzazione: Associazione Artemisia A.R.S.
Sede Asssociazione
Piazza Delle Erbe 1
Orari: 7-10 settembre 18.00-23.00
Info: 392 4500778
L'associazione nasce a fine 2014 attiva nel territorio dal 201 5 propone una mostra colletiva di artisti nazionali e internazionali operanti nel territorio. La collettiva verrà allestita a ll'interno del nuovo spazio espositivo di Piazza delle Erbe.
Cura e organizzazione: Bedrock atelier & Officina d'Arte Ponte di ferro
Galleria Bedrock
Via Santa Maria 1
Info: 331 8284222 | 0033 766290660
Dal 7 al 21 settembre 2023
Orari: da lunedì a domenica 9.00-12.30 | sabato 17.00-21.00
Nei gioeni del festival: 18.00-21.00
Cura: Marzia Martelli e Graziano Guiso
Come Art Space
Via Del Plebiscito 8/a
Info: 331 2849005
Orari: dalle 17.00 alle 23.00
Dal 1° al 24 settembre 2023
Mostra di pittura dell'artista Paolo Pelosini.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.