Laura Boella

Laura Boella

Curatrice scientifica del festival 2023

È stata professoressa ordinaria di Filosofia Morale e di Etica dell’ambiente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano. In dialogo con alcune tra le più significative espressioni del pensiero femminile del ‘900, come Hannah Arendt, Maria Zambrano, Simone Weil ed Edith Stein, ha elaborato riflessioni sulla dimensione dell’alterità e sulla questione della persona e dell’empatia, anche mediante connessioni fra morale e neuroscienze.

Tra le sue pubblicazioni: Hannah Arendt. Agire politicamente, pensare politicamente (Milano 1995, 2005); Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia (Milano 2006); Neuroetica. La morale prima della morale (Milano 2008); Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale (Milano 2012); Le imperdonabili. Milena Jesenska, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann, Cristina Campo (ed. rivista e ampliata, Milano 2013); Empatie. L’esperienza empatica nella società del conflitto (Milano 2018); Hannah Arendt. Un difficile umanesimo (Milano 2020), Cuori pensanti. Cinque brevi lezioni di filosofia per un tempo difficile (Milano 2020); Con voce umana. Arte e vita nei corpi di Maria Callas e Ingeborg Bachmann (Milano 2022).