<br>con-vivere 2009 - America


con-vivere 2009 - America

Tutti pensiamo di conoscere almeno un po’ l’America: molti l’hanno vista dal vero, i più in immagine (nei film, nelle fotografie, nelle pubblicità, in televisione) oppure l’hanno sentita in musica e nelle canzoni (il blues, il jazz, il rock). C’è chi ricorda – a tasselli – la geografia, la storia, la cultura degli Stati Uniti. Spesso l’immagine che prevale è quella di un blocco unico e omogeneo. L’America è, invece, una realtà caratterizzata da complessità e fluidità, fratture e contraddizioni, e spaccature profonde sotto la superficie. Gli Stati Uniti sono recentemente tornati ad essere al centro dell’attenzione mondiale per effetto della lunga campagna elettorale sfociata nella storica vittoria di Obama e per la crisi finanziaria ed economica venuta alla luce nell’autunno del 2008 e di cui non si conosce ancora la profondità. A questi elementi della storia recente che hanno, tuttavia, radici lontane, si aggiungono dei fattori strutturali di lungo periodo che riguardano, in particolare, gli aspetti militari e geopolitici delle guerre che gli Stati Uniti conducono sullo scacchiere mondiale e la sua cultura che si esprime attraverso il cinema, la musica, la letteratura, la tecnologia, l’industria o la cucina. Occorre naturalmente guardare alla sua storia, passando dai simboli del potere politico, militare, economico (la Casa Bianca, Hollywood, Wall Street), dalla sua ricca cultura (letteraria, cinematografica, culinaria…), per concentrasi, quindi, sulle relazioni internazionali, e in particolare sui rapporti con il Sud America, l’Europa e l’Italia. Solo a partire da questo sfondo storico e culturale si può innestare una proficua riflessione sul presente e sui possibili scenari futuri.

 

Remo Bodei
Direttore scientifico del festival

Guarda l'elenco dei protagonisti dell'edizione 2009:

ELENCO PROTAGONISTI

Scarica il programma 2009:

PROGRAMMA PDF

Guarda i video 2009:

GUARDA I VIDEO