<br>con-vivere 2014 - africa


con-vivere 2014 - africa

L’Africa è un continente affascinante, dalle molteplici sfaccettature e dinamiche, ricco di opportunità ma anche di contraddizioni. Parlarne vuol dire compiere un viaggio dalla preistoria alla colonizzazione, alla difficile indipendenza di oggi, fino agli ostacoli per la formazione e il rafforzamento di forme democratiche. È complesso delineare il ritratto di questo continente, culla dell’umanità, dal momento che della sua storia conosciamo più che altro dei grandi luoghi comuni, che ci rimandano l’immagine esclusiva di una realtà subalterna, condannata all’arretratezza e incline a conflitti endemici. Partendo dall’area mediterranea, concentrandosi sui Paesi sub sahariani fino al Sudafrica, si delinea, invece, l’immagine di un continente per nulla “privo di storia”, ma anzi dalla straordinaria vitalità e fascino di culture e tradizioni millenarie. Bisogna interrogarsi, quindi, sull’autonomia del continente africano e sul suo ruolo nello scenario mondiale. Accanto alle drammatiche disparità e vulnerabilità della società africana attuale e ai conflitti ancora aperti, l’Africa appare oggi come una realtà in movimento: i segnali di crescita economica e di consolidamento democratico quali scenari aprono per il futuro di questo continente e il suo ruolo nel resto del pianeta?


Remo Bodei
Direttore scientifico del festival

Guarda l'elenco dei protagonisti dell'edizione 2014:

ELENCO PROTAGONISTI

Scarica il programma 2014:

PROGRAMMA PDF

Guarda i video 2014:

GUARDA I VIDEO