Stefano Mancuso

Neurobiologo vegetale e appassionato divulgatore, è stato incluso dal New Yorker tra i world changers, ovvero tra coloro che sono "destinati a cambiarci la vita". È tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante, creature intelligenti e sensibili, capaci di scegliere, imparare e ricordare. Professore ordinario presso l’Università di Firenze e ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. È stato il primo scienziato italiano ad essere invitato nel 2010 come speaker in un TED Global tenutosi ad Oxford e successivamente visualizzato oltre 1,4 milioni di volte solo sul sito TED. Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante. Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca “Wissenschaftbuck des Jahres” per il miglior saggio scientifico dell’anno. Nel 2022 è stato insignito del Fiorino d’Oro, il massimo riconoscimento della Città di Firenze, ed è stato nominato direttore scientifico della neonata Fondazione per il futuro delle città. I suoi libri sono tradotti in 27 lingue. È inoltre autore di vari podcast tra cui Di sana Pianta realizzato nel 2023. Fra i suoi libri: Verde brillante (con A. Viola, 2013); Uomini che amano le piante (2014); Plant Revolution (2017); L’incredibile viaggio delle piante (2018); La nazione delle piante (2019); La pianta del mondo (2020); La tribù degli alberi (2022); La versione degli alberi (2024).

Ultimo aggiornamento profilo: 2023

2020 | 2023