È docente presso le Alte Scuole post-lauream dell’Università Cattolica di Milano, ha insegnato Ermeneutica filosofica e Filosofia della storia presso il dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona e ha ideato e coordinato il master biennale di secondo livello Consulenza filosofica di trasformazione presso la stessa Università. Fa parte della comunità filosofica femminile Diotima. È stata premiata per il suo impegno in campo filosofico ed è direttrice scientifica della fondazione Scuola alta formazione Donne di Governo. Ha dedicato saggi e monografie alla filosofa spagnola María Zambrano, di cui è tra le maggiori studiose europee. Tra i suoi libri recenti: Sovrane. L'autorità femminile al governo (2013 e ripubblicato aggiornato nel 2017); Bene e male sottosopra. La rivoluzione delle filosofe (2023) e Carla Lonzi. Una filosofia della trasformazione (2024). È curatrice della riedizione di molte opere della filosofa e critica d'arte Carla Lonzi quali, solo per citarne una, Sputiamo su Hegel. Tra le curatele: con Luisa Muraro e Liliana Rampello, Duemilaeuna. Donne che cambiano l'Italia (2000). Ha scritto con Laura Boella, Per amore di altro. L'empatia a partire da Edith Stein (2000).
Ultimo aggiornamento profilo: 2025
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.