Giulio Giorello

È docente di Filosofia della scienza all’Università degli Studi di Milano. Dalle prime ricerche in filosofia e storia della matematica i suoi interessi si sono ampliati verso le tematiche del cambiamento scientifico e delle relazioni tra scienza, etica e politica. Collabora con il Corriere della Sera, dirige presso l’editore Raffaello Cortina, la collana Scienza e idee. È anche un esperto conoscitore della questione irlandese, su cui è intervenuto più volte sulla carta stampata. Tra i suoi libri: Le ragioni della scienza (con L. Geymonat, Roma-Bari 1986); Prometeo, Ulisse, Gilgames. Figure del mito (Milano 2004); Introduzione alla filosofia della scienza (Milano 2006); Filosofia della scienza del XX secolo (Roma-Bari 2007); Di nessuna chiesa. La libertà del laico (Milano 2008); Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti (Milano 2008); Lo scimmione intelligente (con Edoardo Boncinelli, Milano 2009); Lussuria. La passione della conoscenza (Bologna 2010). 

Ultimo aggiornamento profilo: 2010

2010