Insegna filosofia teoretica nell’Università di Torino, dove è presidente del Laboratorio di Ontologia e dell’istituto di studi avanzati “Scienza Nuova”. Editorialista del Corriere della sera e della Neue Züricher Zeitung, ha insegnato nelle maggiori università europee, americane e asiatiche, ha scritto più di settanta libri, tradotti in varie lingue, ed è autore di fortunati programmi televisivi. In quasi mezzo secolo di pubblicazioni filosofiche ha aperto nuovi orizzonti di ricerca in sei aree: l’ermeneutica, ricondotta alla sua funzione costruttiva (Storia dell’ermeneutica, 1988); l’estetica, riconcettualizzata come teoria della sensibilità e non solo come filosofia dell’arte (Estetica razionale, 1997); l’ontologia sociale intesa come creazione di un mondo di obblighi, relazioni e diritti attraverso i documenti (Documentalità, 2009); la metafisica, con un rilancio del realismo dopo la stagione del postmodernismo (Manifesto del nuovo realismo, 2012); l’antropologia, con una concezione dell’umano in quanto intrinsecamente tecnologico (Documanità, 2021); e la filosofia politica, con la proposta di un welfare digitale (Webfare, 2024). Si deve a lui la prima analisi filosofica del cellulare (Dove sei? Ontologia del telefonino, 2005).
È stato consulente scientifico di con-vivere 2022.
Ultimo aggiornamento profilo: 2025
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.