Come si è articolata nel passato e si articola oggi l’accoglienza, l’integrazione o l’isolamento, la messa ai margini e l’espulsione degli abitanti? Per rispondere occorre andare alle radici della nostra civiltà occidentale (ad Atene, Roma e Gerusalemme, culle del pensiero e dell’arte, del diritto e della religione), e, poi, affrontare la contemporaneità tracciando la vita e le tensioni sociali, le paure e gli ideali delle grandi metropoli contemporanee. I riferimenti storici non sono fine a sé stessi, ma servono da sfondo per comprendere la peculiarità della nostra attuale condizione, caratterizzata da imponenti flussi migratori, da difficoltà di integrazione tra diverse culture e da crescenti problemi di sicurezza nelle aree urbane. Le società antiche, che conoscevano la schiavitù ed escludevano gli stranieri residenti e le donne dal riconoscimento della cittadinanza, hanno però presentato anche forme di integrazione che hanno lasciato un segno profondo nella nostra civiltà. Cosa divide e cosa unisce i cittadini? Quali sono i criteri di concessione o di negazione della cittadinanza? Cosa separa o ha separato gli uomini, sia in maniera visibile (dalla Grande Muraglia cinese ai muri di Berlino, di Nicosia o di Gorizia, alla frontiera tra Israele e Palestina o al progettato muro di confine tra Stati Uniti e Messico fino ai centri di selezione di emigranti come Ellis Island), sia in maniera invisibile (centri/periferie, zone protette o zone degradate e pericolose, palazzi o favelas)?
Remo Bodei
Direttore Scientifico del Festival
Guarda l'elenco dei protagonisti dell'edizione 2007:
Scarica il programma 2007:
Guarda i video 2007:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy utilizzando il tasto 'Leggi' di questo banner o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.